Agenzia per l'Italia Digitale

MyVanvitelli (versione per dispositivi Apple)

Dichiarazione di accessibilità

https://apps.apple.com/it/app/myvanvitelli/id1641685183

Dati generali

Sezione 1 - Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523

  • Stato di conformità: Parzialmente conforme
  • Inosservanza della legge 4/2004: Sì
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    Alcuni criteri del documento di autovalutazione AGID sono risultati Non Soddisfatti, come di seguito indicato: - Discernibilità delle parti utilizzabili: Alcune sezioni dell'app, pulsanti, icone non sono identificabili usando meccanismi diversi dalla vista - Stato tattile o uditivo: Lo screnreader non interpreta correttamente lo stato di alcuni controlli - Contenuto non testuale: Alcuni pulsanti, icone, o altri controlli non dispongono di contenuto testuale alternativo e non sono pertanto identificabili con lo screen reader - Informazioni e correlazioni: Non sempre la struttura della schermata è inferita correttamente dallo screen reader - Sequenza significativa: Non sempre l'ordine di lettura dello screen-reader corrisponde a quello più logico visivamente -Identificare lo scopo degli input: scopo non sempre identificabile, come nei radiobutton dei questionari - Ridimensionamento del testo: L'applicazione non fornisce modalità per ingrandire il testo del 200% (ingrandimento o equivalente) senza perdita di contenuto - Spaziatura del testo: Lo stile non è modificabile dall'utente e non si adatta alle impostazioni del S.O. - Nessun impedimento all'uso: Alcuni tasti non eseguono le azioni standard previste dalla piattaforma - Parti in lingua: In alcune sezioni vi sono parti in inglese in cui la - lingua non viene correttamente rilevata programmaticamente - Identificazione di errori: nei questionari, saltando una domanda obbligatoria, compare a video il messaggio di errore che però non viene letto dallo screenreader. Gli interventi correttivi per la conformità ai requisiti di accessibilità indicarti Non Soddisfatti nel report di accessibilità verranno rilasciati progressivamente nell’ambito della roadmap evolutiva del prodotto U-APP, prodotta dal Consorzio CINECA, su cui l'app MyVanvitelli si basa.
  • Onere sproporzionato: No
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    N/A
  • Il contenuto non rientra nell'ambito della legislazione applicabile: No
  • Legislazione non applicabile per le seguenti sezioni, contenuti e funzioni:
    N/A
  • Alternative accessibili:
  • Metodo utilizzato per redigere la dichiarazione di accessibilità: Valutazione effettuata da terzi
  • L’analisi è stata effettuata utilizzando il modello di autovalutazione AGID?: Sì
  • Feedback e recapiti: L'utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.

    Meccanismo di feedback: Eventuali segnalazioni relative alla conformità ai requisiti di accessibilità possono essere fatte compilando un'apposita form.
  • Responsabile dell'accessibilità (RTD): rtd@unicampania.it
  • Procedura di attuazione (ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i.): L’utente può inviare la segnalazione al Difensore civico per il digitale, istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore.

    Segnalazione al difensore civico per il digitale

Sezione 2 - Informazioni richieste da AGID

  • Data della pubblicazione del sito o applicazione mobile: 05 novembre 2022
  • Sono stati effettuati test di usabilità: No
  • Content Management System (CMS) utilizzato: N/A
  • Framework utilizzato: Ionic
  • Sistema operativo: ios
  • Numero di dipendenti con disabilità presenti nell'amministrazione: 94
  • Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 5
  • Percentuale di spesa prevista nel piano di bilancio di previsione in materia di accessibilità: N/A
  • Il responsabile dei processi di inserimento è previsto nella struttura: Sì
  • Il responsabile dei processi di inserimento è stato nominato dal soggetto erogatore: No