elencare i casi di non conformità del sito web o dell'applicazione mobile. (massimo 2000 caratteri)
La maggior parte delle sezioni sono accessibili dagli utenti. La fruibilità delle informazioni offerte,
è caratterizzata da:
1. facilità e semplicità d uso, assicurando, fra l altro, che le azioni da compiere per ottenere servizi e
informazioni siano sempre uniformi tra loro;
2. efficacia nell uso e rispondenza alle esigenze dell utente, assicurando, fra l altro, che le azioni da
compiere per ottenere in modo corretto servizi e informazioni siano indipendenti dal dispositivo
utilizzato per l accesso;
3. soddisfazione nell uso, assicurando, fra l altro, l accesso al servizio e all informazione senza
ingiustificati disagi o vincoli per l utente;
4. efficienza nell uso, assicurando, fra l altro, la separazione tra contenuto, presentazione e modalità
di funzionamento delle interfacce;
5. non è attualmente garantita efficienza nell uso, assicurando, la possibilità di rendere disponibile
l informazione attraverso differenti canali sensoriali. Si considera l onere da sostenere per rendere
accessibili tutte le sezioni del sito sproporzionato rispetto all utenza che ha accesso al sito.
elencare i casi di non conformità del sito web o dell’applicazione mobile per i quali viene temporaneamente fatta valere la deroga per onere sproporzionato, Art.5 Direttiva UE 2016/2102. (massimo 2000 caratteri)
elencare le sezioni i contenuti o le funzioni non accessibili che non rientrano nell'ambito della legislazione applicabile.
elencare le sezioni i contenuti o le funzioni che presentano alternative accessibili (massimo 2000 caratteri)