Agenzia per l'Italia Digitale

Portale Comune di Parma

Dichiarazione di accessibilità

https://www.comune.parma.it/

Dati generali

Sezione 1 - Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523

  • Stato di conformità: Parzialmente conforme
  • Inosservanza della legge 4/2004: Sì
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    La mancata accessibilità di portale e siti tematici è principalmente dovuta: • al fatto che non funziona il salto ai contenuti nella pagina dei risultati della ricerca del motore del portale • ad alcuni contenuti non testuali per i quali il testo alternativo non è presente • al fatto che non sempre viene rispettato un contrasto minimo • al non corretto ordine del focus soprattutto in alcuni servizi online tecnologicamente piu’ datati • all’assenza in alcuni casi dell’outline degli elementi interattivi quando prendono il focus • all’assenza in diversi casi di nomi accessibili e del ruolo per gli elementi interattivi delle pagine soprattutto nei servizi online. • in pochi casi quando un componente dell’interfaccia riceve il focus avvia un cambiamento del contesto. • alla presenza di video con la disponibilità dei soli sottotitoli automatici • alla non completa accessibilità dei documenti • utilizzo incorretto di attributi title e id per identificare aree del sito • utilizzo non corretto h1-h6 per identificare le intestazioni • funzione autocomplete non sempre utilizzata nei campi input che la richiedono. • Incorretto utilizzo di em e percentuali per definire la dimensione dei font e gestire il ridimensionamento del testo • Mancata dichiarazione della lingua nell'intestazione del codice HTML • Non funziona il salto ai contenuti nella pagina dei risultati della ricerca • Sottotitoli preregistrati • Tastiera (in parte - con la tastiera, per filtrare gli eventi, le tendine a volte si sovrappongono ai risultati) • Nessun impedimento all'uso della tastiera (in parte - usab12: migliorare il focus sui PIN delle mappe della navigazione da tastiera) • Messaggi di stato AA (in parte - sistemare proprietà aria-updates nella digitazione delle ricerche, che aggiornano i risultati ma non viene annunciato preventivamente)
  • Onere sproporzionato: Sì
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    Per alcuni casi il codice HTML delle pagine non è corretto a causa del framework che lo genera. Sono stati, inoltre, verificati i servizi on-line e siti tematici realizzati con una tecnologia diversa da quella che costituisce il sito internet. Nei casi in cui ne sia stata pianificata la riprogettazione, non state previste azioni per migliorare l'attuale accessibilità demandandole alla nuova versione. Per i restanti siti e servizi sono in corso attività di correzione e adeguamento. E' pianificato nei prossimi mesi un progetto per avviare l’assessment di accessibilità del portale istituzionale del Comune di Parma e per iniziare un percorso formativo verso il personale del Comune di Parma. Le attività si rendono necessarie per rendere conforme il portale istituzionale del Comune di Parma a quanto definito dal bando PNRR – Missione 1 - Componente 1 - 1.4.1 Esperienza del cittadino nei servizi pubblici - Finanziato dall’Unione Europea Next Generation EU.
  • Il contenuto non rientra nell'ambito della legislazione applicabile: No
  • Legislazione non applicabile per le seguenti sezioni, contenuti e funzioni:
    N/A
  • Alternative accessibili:
  • Metodo utilizzato per redigere la dichiarazione di accessibilità: Autovalutazione effettuata direttamente dal soggetto erogatore
  • L’analisi è stata effettuata utilizzando il modello di autovalutazione AGID?: No
  • Feedback e recapiti: L'utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.

    Meccanismo di feedback: Form online di libero accesso per l'invio delle segnalazioni pubblicato nella sezione accessibilità del sito
  • Responsabile dell'accessibilità (RTD): servizi.informatici@comune.parma.it
  • Procedura di attuazione (ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i.): L’utente può inviare la segnalazione al Difensore civico per il digitale, istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore.

    Segnalazione al difensore civico per il digitale

Sezione 2 - Informazioni richieste da AGID

  • Data della pubblicazione del sito o applicazione mobile: 05 aprile 2022
  • Sono stati effettuati test di usabilità: No
  • Content Management System (CMS) utilizzato: Plone
  • Framework utilizzato: N/A
  • Sistema operativo: N/A
  • Numero di dipendenti con disabilità presenti nell'amministrazione: 52
  • Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0
  • Percentuale di spesa prevista nel piano di bilancio di previsione in materia di accessibilità: N/A
  • Il responsabile dei processi di inserimento è previsto nella struttura: Sì
  • Il responsabile dei processi di inserimento è stato nominato dal soggetto erogatore: No