Agenzia per l'Italia Digitale

www.vg.camcom.gov.it

Dichiarazione di accessibilità

http://www.vg.camcom.gov.it/

Dati generali

Sezione 1 - Contenuti in ottemperanza alla Decisione di esecuzione UE 2018/1523

  • Stato di conformità: Parzialmente conforme
  • Inosservanza della legge 4/2004: Sì
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    1.1 Alternative testuali 2.4 Navigabile 3.1 Leggibile
  • Onere sproporzionato: No
  • Sezioni, contenuti e funzioni non conformi:
    N/A
  • Il contenuto non rientra nell'ambito della legislazione applicabile: No
  • Legislazione non applicabile per le seguenti sezioni, contenuti e funzioni:
    N/A
  • Alternative accessibili:
  • Metodo utilizzato per redigere la dichiarazione di accessibilità: Valutazione effettuata da terzi
  • L’analisi è stata effettuata utilizzando il modello di autovalutazione AGID?: No
  • Feedback e recapiti: L'utente può notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità, o richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva.

    Meccanismo di feedback: Feedback e recapiti Quale meccanismo di feedback è possibile inviare una e-mail all’Ufficio URP, pubblicato al seguente link http://www.vg.camcom.gov.it/uffici/nome=URP&id_po=6&id_ufficio=33, per notificare alla Camera di Commercio Venezia Giulia i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva. Il Responsabile della Transizione al Digitale è il Segretario Generale. La gestione delle richieste inviate tramite il meccanismo di feedback è affidata al Responsabile dell’URP. Procedura di attuazione La richiesta va trasmessa e alla casella peo urp@vg.camcom.it indicando nell'oggetto la dicitura "notifica/segnalazione difformità sito web www.vg.camcom.gov.it ". Ogni utente può presentare un reclamo per segnalare disfunzioni o presentare proposte e suggerimenti con riferimento al sito internet della Camera di Commercio. L'URP esamina la segnalazione e valuta l’eventuale adozione di misure correttive o migliorative, comunicando al richiedente l'esito della valutazione. L'amministrazione è tenuta ad evadere la richiesta entro 30 giorni. Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, che è il Segretario Generale, scrivendo all'indirizzo peo segreteria.generale@vg.camcom.it Il richiedente può sempre rivolgersi al “Difensore civico per il digitale” per segnalazioni relative alle presunte violazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione, (art.17, comma 1 quater del CAD), e in caso di contestazione sulla dichiarazione di accessibilità o di esito insoddisfacente del monitoraggio decide in merito alla corretta attuazione della legge sulla accessibilità agli strumenti informatici per le persone con disabilità, raggiungibile al seguente link: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/difensore-civico-il-digitale
  • Responsabile dell'accessibilità (RTD): pierluigi.medeot@vg.camcom.it
  • Procedura di attuazione (ai sensi dell’art. 3-quinquies, comma 3, L. 9 gennaio 2004, n. 4 s.m.i.): L’utente può inviare la segnalazione al Difensore civico per il digitale, istituito ai sensi dell’art. 17 comma 1-quater CAD, esclusivamente a seguito di risposta insoddisfacente o mancata risposta al feedback notificato al soggetto erogatore.

    Segnalazione al difensore civico per il digitale

Sezione 2 - Informazioni richieste da AGID

  • Data della pubblicazione del sito o applicazione mobile: 20 giugno 2018
  • Sono stati effettuati test di usabilità: Sì
  • Content Management System (CMS) utilizzato: Nessuno
  • Framework utilizzato: N/A
  • Sistema operativo: N/A
  • Numero di dipendenti con disabilità presenti nell'amministrazione: 0
  • Numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0
  • Percentuale di spesa prevista nel piano di bilancio di previsione in materia di accessibilità: N/A
  • Il responsabile dei processi di inserimento è previsto nella struttura: No
  • Il responsabile dei processi di inserimento è stato nominato dal soggetto erogatore: No